

Chi siamo
Il progetto triennale "Piano Italiano" si propone di esplorare e valorizzare l'immenso patrimonio pianistico italiano attraverso un ciclo di oltre 60 concerti e lezioni-concerto, suddivisi in almeno 20 appuntamenti per ogni anno. L'obiettivo principale è quello di riscoprire e promuovere la musica pianistica italiana, dalle sue radici storiche fino alle espressioni più contemporanee, offrendo al pubblico un'esperienza immersiva di eccellenza artistica.
Obiettivi del Progetto
-
Valorizzazione del repertorio pianistico italiano: Un percorso musicale che abbraccia autori dal Settecento fino ai compositori viventi.
-
Innovazione e identità artistica: Format concertistici sperimentali, interazione con altre arti e tecnologia avanzata.
-
Coinvolgimento del pubblico: Strategie di audience development e didattica interattiva.
-
Eccellenza professionale: Selezione di artisti di alto profilo, affermati ed emergenti.
-
Sostenibilità e diffusione: Programmi accessibili e collaborazioni con istituzioni culturali e accademiche.
-
Promozione della nuova creatività musicale, attraverso commissioni di nuove composizioni a giovani compositori emergenti.
Struttura della Programmazione
Ogni anno si articolerà su tre macro-temi, sviluppati in cicli di concerti distinti ma interconnessi:
-
Radici e Tradizione: La scuola pianistica italiana tra Barocco e Classicismo.
-
L'Ottocento e il Novecento: Il pianoforte romantico e moderno italiano.
-
L'Italia Contemporanea: La musica dei compositori viventi e le nuove tendenze.
Elementi Innovativi
-
Concerti Multimediali: Utilizzo di proiezioni, realtà aumentata e intelligenza artificiale per arricchire l'esperienza sonora.
-
Dialogo tra Arti: Collaborazioni con pittori, scultori, registi e attori per un'interpretazione multidisciplinare.
-
Pianoforte e Nuove Tecnologie: Impiego di pianoforti digitali e strumenti ibridi per sperimentazioni sonore inedite.
-
Concerti-Esperienza: Formati immersivi in luoghi non convenzionali (musei, siti archeologici, spazi industriali riconvertiti).
-
Residenze Artistiche e Prime Esecuzioni: Commissioni a giovani compositori per arricchire il repertorio italiano contemporaneo.
Contatti
