il festival che celebra l'eccellenza
della musica pianistica italiana

Chi siamo
Il progetto triennale Piano Italiano, organizzato dall’Associazione Mendelssohn, è la prima stagione concertistica interamente dedicata al repertorio pianistico italiano. Nato con l’intento di valorizzare questo immenso patrimonio, Piano Italiano propone un ciclo di oltre 60 concerti e lezioni-concerto, articolati in 20 appuntamenti all’anno che esplorano la musica pianistica italiana, dalle sue radici storiche alle espressioni più contemporanee, offrendo al pubblico un’esperienza immersiva di alta qualità artistica.
La rassegna si distingue anche per la sua ampia diffusione geografica, coinvolgendo diverse regioni italiane. Il cuore della programmazione sarà in Veneto, terra natale di Bartolomeo Cristofori, inventore del pianoforte, con dieci appuntamenti distribuiti tra Rovigo, Asolo e Badia Polesine. Altri concerti avranno luogo a Torino, Milano, Forlì e Roma, in collaborazione con istituzioni concertistiche di prestigio. Il progetto nasce inoltre in sinergia con il Dottorato di Ricerca “Musica Pianistica Italiana” del Conservatorio di Rovigo.
Questa prima stagione presenta anche numerose prime esecuzioni assolute, tra cui la Sonatina e la Suite di Aldo Clementi e nuovi brani di Silvia Corda, Nicola Rigato, Giancarlo Simonacci e Luciano Chessa.
Il programma attraversa quattro secoli di musica: dalla Sonata op. 1 di Lodovico Giustini, primo brano per pianoforte mai pubblicato (1732), fino a composizioni scritte nel 2025. Particolare rilievo viene dato alle Sonate di Muzio Clementi e a due grandi protagonisti del Novecento, Luciano Berio e Aldo Clementi, di cui nel 2025 ricorre il centenario della nascita. Scorrendo l’elenco dei 35 compositori presenti in stagione, emerge la sorprendente ampiezza – e l’ancora parziale conoscenza – del repertorio pianistico italiano: Giustini, Muzio Clementi, Rossini, Donizetti, Rendano, Rossaro, Unia, Golinelli, Verdi, Ricordi, Martucci, Sgambati, Longo, Caetani, Puccini, Busoni, Anfossi, Respighi, Castelnuovo-Tedesco, Rieti, Casella, Dallapiccola, Petrassi, Omizzolo, Vlad, Rota, Aldo Clementi, Morricone, Panni, Boccadoro, Simonacci, Vacchi, Corda, Chessa, Rigato.
Un sentito ringraziamento va a tutte le istituzioni e ai collaboratori che hanno reso possibile questo progetto, e al pubblico che, con curiosità e apertura, vorrà scoprire pagine musicali rarissime, interpretate da alcuni tra i più interessanti pianisti italiani di tre diverse generazioni.
Roberto Prosseda, direttore artistico
Associazione Mendelssohn – Piano Italiano
Our partners










